nullo

INSONNIA - DISTURBO CIRCADIANO

INSONNIA - DISTURBO CIRCADIANO

Soffrite di insonnia o di disturbi del ritmo circadiano? Avete difficoltà a dormire bene? Se è così, Vitasunn Nutritionals potrebbe avere la soluzione perfetta per voi! La nostra linea di rimedi completamente naturali per l'insonnia e i disturbi circadiani è sicura ed efficace e, grazie a formulazioni che includono ingredienti come la melatonina, il magnesio e la camomilla, riuscirete a dormire come un bambino in pochissimo tempo.

Che cos'è l'insonnia?

Esistono diversi tipi di disturbi dell'insonnia, ma in poche parole l'insonnia è la difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati.

Esistono due tipi principali di insonnia: primaria e secondaria. L'insonnia primaria significa che i problemi di sonno non sono dovuti a un'altra condizione di salute. L'insonnia secondaria significa che i problemi di sonno sono causati da un'altra condizione di salute.

Esistono anche diversi tipi di insonnia in base alla durata del problema. L'insonnia acuta dura per un breve periodo di tempo (meno di un mese). L'insonnia cronica dura per un periodo più lungo (più di un mese).

Alcune persone affette da insonnia possono anche soffrire di apnea notturna, una condizione che comporta l'interruzione della respirazione per brevi periodi di tempo durante il sonno.

Se pensate di soffrire di insonnia, rivolgetevi al vostro medico. Ci sono anche cose che potete fare da soli per aiutarvi a dormire meglio, come l'assunzione di integratori di melatonina, che possono essere disponibili in diverse forme, come le gommine alla melatonina, la melatonina liquida e la melatonina masticabile.

Gestire il ciclo del sonno in modo naturale!

Cause dell'insonnia

Le cause possono essere suddivise in due categorie: psicologiche e fisiche.

I fattori psicologici possono includere stress, ansia, rabbia e depressione. Spesso le persone affette da insonnia hanno difficoltà a rilassarsi e a spegnere la mente al momento di coricarsi.

I fattori fisici possono includere dolore, sindrome delle gambe senza riposo, apnea notturna e GERD. Queste condizioni possono rendere difficile addormentarsi o rimanere addormentati.

Disturbi del ritmo circadiano

Esistono tre tipi di disturbi del ritmo circadiano: fase avanzata del sonno, fase ritardata del sonno e sindrome sonno-veglia irregolare. Le opzioni di trattamento variano a seconda del tipo di disturbo.

La fase avanzata del sonno è una condizione in cui le persone si addormentano e si svegliano molto presto al mattino. La fase di sonno ritardato è una condizione in cui le persone si addormentano e si svegliano molto tardi la sera o la mattina. La sindrome sonno-veglia irregolare è una condizione in cui le persone non hanno orari regolari di sonno o di veglia.

Le opzioni di trattamento comprendono terapie comportamentali come la terapia della luce o la cronoterapia e farmaci come la melatonina. La melatonina è disponibile in forma gommosa se avete difficoltà a deglutire pillole o compresse.

Trattamento e autogestione

Esiste una varietà di farmaci che possono essere prescritti per l'insonnia, sia da banco che con ricetta. Alcune persone trovano sollievo con i sonniferi, mentre altre trovano più efficaci gli integratori a base di erbe o le vitamine a base di melatonina.

Anche la terapia è spesso consigliata per l'insonnia. Questa può includere la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta le persone a cambiare il modo in cui pensano e reagiscono ai problemi del sonno. Anche le tecniche di rilassamento e di gestione dello stress possono essere utili per migliorare il sonno, come lo yoga o la meditazione.

È meglio consultare un medico per quanto riguarda la dose di assunzione dell'integratore di melatonina: se il vostro caso necessita di melatonina da 5 mg o di melatonina da 10 mg.

Dormire bene con gli integratori Vitasunn

Oltre ad assumere integratori di melatonina efficaci, ci sono molte cose che si possono fare per garantire un buon sonno. Ecco alcuni consigli:

  • Fate in modo che la vostra camera da letto sia buia, silenziosa e fresca
  • Stabilire un programma di sonno regolare e rispettarlo il più possibile.
  • Evitare caffeina e alcol prima di andare a letto
  • Non consumare un pasto abbondante prima di andare a letto
  • Evitare di lavorare o di usare dispositivi elettronici a letto
  • Alzarsi e muoversi ogni poche ore per mantenere il corpo attivo
  • Praticare alcune tecniche di rilassamento prima di andare a letto, come la respirazione profonda o la meditazione.

Seguire questi consigli dovrebbe aiutarvi a ottenere il massimo dal vostro sonno.

Tutti i prodotti:

Visualizza:Galleria/Elenco